Virtual Classroom | Fondamenti di Business Analysis
Fondamenti di Business Analysis è la virtual classroom dedicata all’intero ambito della disciplina di Business Analysis.
Nei 2 moduli in live streaming, per un totale di 15 ore, sarà fornita un’ampia e dettagliata panoramica, per comprendere il valore aggiunto della disciplina in termini di esecuzione della strategia.
I partecipanti saranno infatti in grado di capire “il giusto lavoro da fare e il giusto modo per farlo”, apportando un contributo efficace e concreto al successo delle proprie iniziative.
Inoltre, il corso permetterà di:
- Articolare e dare priorità agli obiettivi aziendali
- Identificare e testare le possibili soluzioni
- Definire l’ambito e i requisiti utili per l’efficacia del progetto
- Assicurare il raggiungimento e la soddisfazione degli obiettivi
Attraverso la guida del nostro Senior trainer, sarà possibile sperimentare nozioni e tecniche di Business Analysis per arricchire la propria visione e migliorare la performance, propria e dell’azienda.
15 ore / 15 PDUs
Contattaci per maggiori informazioni
cristina.ferrarotti@strategyex.it | 02 83847.1
I 2 moduli formativi sono strutturati per affrontare caratteristiche e vantaggi della Business Analysis.
Le basi della Business Analysis
- Cos’è la Business Analysis
- Chi si occupa di Business Analysis
- L’ambito:
– Enteprise Analysis
– Recommendation e proposta della soluzione
– Gestione dei requisiti
– Benefits management - Fare la giusta domanda: chi, cosa, dove, quando, perché e come
- Oltre i requisiti: business analysis information
- Modelling
- Classificazione dei requisiti
- Tracciabilità dei requisiti
Definire il Business Need
- Un processo di scoperta
- Cos’è un Business Need
- Current State analysis
- Business goal e obiettivi
- Stakeholder analysis
- Definire il Future State
- Capability analysis
- Future State analisys
- Assessment di fattibilità
- Business risk
- Valutare le alternative
- Business case
- Solution Recommendation
Requirements Management
- Business analysis Planning
- Sfide e rischi legate al lavoro sui requisiti
- Ruoli e responsabilità
- Deliverables e Artifacts
- Communication planning
- Tecniche di elicitazione e sfide
- Solution scope e models
- Other requirements models
- Business processes
- Criteri di accettazione
- Tracciabilità
- Requirements management tools
- Supportare il testing e l’implementazione
- Lesson Learned
- Gli obiettivi della Benefits management practice
- Benefits e value
- Patterns del business value
- Benefits mapping
- Benefits management Life Cycle
- Identificare e quantificare
- Value e appraise
- Benefits planning
- Benefits measurement e Reporting
- Benefits realisation
- Solution evaluation
- Transition requirements
- Organisational readiness
- Managing the transition
- Raccomandare azioni correttive
- Organisational Change Management
- Continuous Process Improvement
- Plan-Do-Study-Act
- Process Analysis e Design Enterprise analysis
- Internal ed external analysis
- Business ecosystem
- Enterprise Analysis models
- Comprendere l’ecosistema
- Customer value analysis e modelling
- Marketing research
- Internal environment analysis
- Strategy mapping
- Organisation mapping
- Information mapping
- Business capabilities
- Value streams e mapping
- Portfolio di progetti
- Business architecture
- Business Analyst junior
- Project Manager
- Developers
- IT
di tutte le industries e settori di business
Strategy Execution è REP del Project Management Institute:
- Contact hours: 15
- PDUs: 15
6.0 Technical + 9.0 Strategic & Business
Ing. Massimo Cimbali
Nel 1995 si laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad indirizzo Economico-Organizzativo presso il Politecnico di Milano. Dal 1997 si dedica ad attività di consulenza e formazione, lavorando come docente in campo di Project Management per aziende come StratEx Italia (prima ESI International), INFORSCUOLA, IIR Istituto Internazionale di Ricerca (oggi IKN Italy), PMLAB, SCIAKY EUROPE e numerose Business Schools. Nel 2000 ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della Matematica Applicata. I settori in cui ha sviluppato esperienze significative sono: Project Management, ICT, Pubblica amministrazione, Militare, Farmaceutico, Assicurativo e Bancario, Manufacturing, Oil & Gas e Costruzioni Edili.
Insieme al nostro partner accademico Duke University abbiamo costruito Percorsi formativi e di Certificazione in Project Management riconosciuti a livello internazionale.
Il training Managing Projects è step fondamentale dei percorsi
- Foundational Certificate in Business Analysis
- Professional Certificate in Business Analysis